Una delle mie passioni, inculcatami da mio padre già in giovanissima età (10 anni ndr), è la raccolta dei funghi. Anche mio padre cominciò a cercare e riconoscere i funghi molto presto, ma non per mera passione, bensì perché nel dopoguerra per poter studiare e sopravvivere molti erano costretti ad andare nei collegi spesso gestiti da ordini sacerdotali. In questi collegi si doveva pur lavorare per contribuire alla conduzione degli stessi e a mio padre fu affidata la ricerca dei funghi che venivano poi acquistati dai ristoratori locali. Avere un maestro di tale portata mi ha aiutato moltissimo negli anni e le frequenti uscite con partenze notturne hanno rafforzato sempre più la passione in me. Ora, dopo il corso obbligatorio per il
conseguimento del patentino regionale, è arrivato il momento di uscire alla ricerca ma… una cosa che non mi è mai piaciuta è il cestino. Non mi sono mai trovato a mio agio. Ho sempre la necessità di avere le mani libere anche perché, a volte, i posti che frequento non sono comodissimi.
Faccio una ricerca su internet e vedo dei bei zaini per la raccolta dei funghi!!! Il prezzo è abbordabile ma… fammeli vedere meglio… e se me lo costruissi da solo? Subito vado alla ricerca della normativa per gli zaini e trovo le indicazioni. La cosa importante non è la forma né il materiale ma la retìna sul fondo che deve garantire il passaggio delle spore.
Maglia quadrata minimo 1,5 mm. Ho un pezzo di una vecchia zanzariera per finestre. Perfetta e robusta. Ma ora sorge il primo inghippo: lo zaino? E se prendessi uno zaino usato ad un mercatino? Yes! L’importante è che abbia il fondo piatto e
ritagliabile… Trovato! E per soli 5€. Ora prendo le misure interne e creo un telaio rigido usando un ferro da edilizia da 6 mm tagliandolo a misura e saldandolo agli angoli usando una morsa per gli squadri… (Ricordatevi di stare sempre 5 mm più corti in tutti i lati
altrimenti il telaio finito non si infilerà mai dentro lo zaino!). Taglio il fondo dello zaino e infilo il telaio. Perfetto. ora ritaglio un pezzo di zanzariera e la infilo tra lo zaino e il telaio chiudendo il fondo. Prendo un filo robusto, un mega ago e, con un paio di pinzette e tanta pazienza cucio tutto insieme. Ottimo! Poca spesa, tanta
resa! Ora mi ritrovo: una tasca rigida che può contenere e proteggere i funghi, una tasca morbida per giacca a vento e viveri e una piccola tasca per piccoli oggetti come il coltellino. Ma soprattutto… le mani libere!!! Ed aggiungo un nuovo zaino quelli che avevo già… Alla prossima!!!