Purello (PG) – La Vercata – Intassaie – La Sforcatura – Monte della RoccaSentiero di facile percorrenza e con tratti suggestivi che si snoda a sud del parco del Monte Cucco. Sebbene la partenza del sentiero si ha in concomitanza della Flaminia, la prima parte è su strada asfaltata attraversando il paese del Purello (PG) e continuando per circa 1 km fino ad arrivare ad un’area di picnic chiamata La Vercata. In questo primo tratto si incontra a sinistra il sentiero 281 (carrareccia) che conduce al Monte Le Cese e al sentiero di cresta 235. Se non si desidera fare l’anello 281–235-286 si può tranquillamente arrivare in macchina fino alla Vercata. Da qui la strada diventa sterrata ad uso dei boscaioli. Dopo circa trecento metri lasciata la Vercata il sentiero lascia la strada virando a destra e attraversa il torrente. In questo punto non sono visibilissimi i segnavia quindi occhio al bivio! Ora, seppure il sentiero continui su una datata mulattiera, si cominciano a sentire i profumi e i suoni della montagna. Sul percorso si incontrerà una cascata, viva in primavera ma, purtroppo, secca in estate piena. Si continua la salita fino a raggiungere i prati delle Intassaie dove ci accoglierà un vascone con acqua sorgente cristallina: I Trocchi del Purello. Sempre in tranquilla salita rientreremo nel bosco e raggiungeremo in breve la sella di confine sotto il Monte della Rocca: La Sforcatura. Qui ci attende un vecchio segnavia in legno a cartelli gialli che ci indica (?) l’ultimo tratto del sentiero, ormai in piano, che si immette nel sentiero di cresta 235. La segnaletica del sentiero 286 è fatiscente in molti tratti ma, essendo una vecchia mulattiera, è difficile perdersi. Begli scorci su prati di pascolo in quota e panorami stupendi sia sulle Marche che l’Umbria. Tempo di percorrenza: 2 ore. Copertura boschiva: 40%. Foto: Marco Fraternali |
|||||
Disliv. mt. | Lungh. Km. | Acqua | Google Earth | File GPS | Sentieri correlati |
380 | 4760 | ![]() |
![]() |
![]() |
235, 281 |
![]() |
|||||
|
Mappa