Qualche articolo fa abbiamo parlato della Carta Topografica. In questo post vediamo più da vicino l’altra attrice dell’orientamento: la bussola. Sembra che le prime bussole siano state inventate da i cinesi e dai vichinghi che ne facevano ovvio uso essendo popoli dediti il primo al commercio e il secondo alla navigazione. La bussola è principalmente composta da un ago magnetico che è libero di ruotare in un liquido a bassa densità. Essendo magnetizzato, l’ago della bussola si allinea con l’asse magnetico Nord Sud… Continua la lettura
La grotta di Sant’ Agnese
La neve di questi giorni ci ha scombussolato i piani per il ritrovamento della grotta del Mandorleto, ma siamo lo stesso riusciti a tornare in questa poco conosciuta grotta appartenente al massiccio del Monte Cucco: la grotta di Sant’ Agnese. E’ praticamente un grande riparo sotto roccia, formatosi per dissolvimento di strati più facilmente solubili e il progressivo crollo degli strati rimanenti. Ne consegue… Continua la lettura
Orientamento in Montagna – La Carta Topografica
Vediamo oggi di descrivere la carta topografica in quanto rappresenta un ottimo aiuto nelle escursioni. La carta topografica è la madre di tutte le cartine e mappe conosciute, come le carte dei sentieri e le carte geologiche. Da qui l’importanza che riveste una corretta lettura delle carte stesse. Vediamo una carta topografica in dettaglio: ciò che ci colpisce a prima vista è sicuramente il grande riquadro che altri non è che la rappresentazione su carta di una porzione di territorio. Tante linee e tanti simboli… Continua la lettura
Orientamento in Montagna – Gli strumenti base
Un altro importante fattore per le escursioni è sicuramente quello di sapere dove si è e dove si sta andando per non rischiare di ritrovarsi in pessime situazioni. Esistono molti metodi per orientarsi molti dei quali li fornisce la stessa natura. La tecnologia in questi anni ha poi fatto progressi enormi, consentendoci una tranquillità nell’orientamento fino a rendere inutili anche le nozioni basilari… Ma è proprio così?… Continua la lettura
Il Fuoco da Campo
Oggi vediamo i rudimenti su come si accende un fuoco in montagna senza rischiare di “far danni” e soprattutto di farne uno utile al nostro scopo e situazione.
La prima cosa da fare è quella di trovare il posto adatto alla costruzione del focolare. Per trovarlo dobbiamo aver bene in mente la disposizione finale di tutti i componenti il bivacco.
Come già spiegato nel post Come e dove montare una tenda, questa dovrà essere orientata… Continua la lettura